Intervento SRH05 - Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali scadenza 17 aprile 2025

Regione Lombardia ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande di aiuto dell’Intervento SRH05 “Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali” - Sviluppo Rurale/bando 2024 - ProUE per la presentazione delle domande di aiuto della del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (CSR 2023-2027).

L’intervento intende favorire, diffondere e condividere la conoscenza, le esperienze, le opportunità, l'innovazione, i risultati della ricerca e la digitalizzazione nel settore agricolo mediante la verifica diretta, in presenza o a distanza, delle opportunità offerte dalle innovazioni e dai risultati della ricerca.

Le attività oggetto del sostegno devono essere coerenti con la strategia AKIS (Agricultural Knowledge end Innovation System) nazionale nonché con i temi specifici riferiti al contesto regionale e riportati al paragrafo 6 dell’allegato A del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia.

Soggetti ammissibili

I soggetti ammissibili a presentare domande di sostegno sono i seguenti:

  • Enti di Formazione accreditati;
  • Prestatori di consulenza;
  • Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati;
  • Istituti tecnologici superiori (ITS Academy);
  • Istituti di istruzione tecnici e professionali;
  • Enti strumentali, Agenzie e Società in house di Regione Lombardia;
  • Distretti del Cibo (distretti rurali, i distretti agroalimentari di qualità e i distretti di filiera) e i Distretti Biologici.

Tali soggetti possono presentare domanda singolarmente o in aggregazione da costituirsi, in caso di finanziamento della domanda, nella forma giuridica dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Nel caso di aggregazioni uno dei partner funge da capofila e, come tale, presenta la domanda di contributo in nome e per conto di tutti i partner.

Inizio pagina

Progetti ammissibili

I progetti devono prevedere azioni dimostrative nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari di cui all’allegato 1 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, ad eccezione dei prodotti per la pesca.

Le azioni dimostrative possono configurarsi in:

  1. prove in campo e operative, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, tecniche di processo, di prodotto, organizzative ecc.;
  2. azioni connesse alla dimostrazione (visite, open day, seminari, webinar, ecc.).

Tali attività sono ospitate da aziende in condizioni reali e presso centri sperimentali, anche utilizzando strumenti virtuali e online per comunicare con gli utenti.

L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso tra un minimo di € 80.000,00 e un massimo di € 200.000,00, con una quota di contributo concedibile pari all’80%.

I progetti hanno durata massima di 18 mesi.

Inizio pagina

Tempi e modalità di presentazione

La domanda di partecipazione deve essere presentata dall’ente singolo o dal soggetto capofila dell’aggregazione esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico (SISCO), fino alle ore 16:00 del 17 aprile 2025.

Nel caso di progetti coordinati dall’Università degli Studi di Milano, i professori e ricercatori responsabili del progetto per UNIMI, possono consultare la sezione dedicata su Statale@Work per ulteriori informazioni su come accreditarsi a SISCO.

Inizio pagina

Scadenze interne e documentazione

In considerazione delle specificità delle regole di partecipazione, in particolare le modalità di accesso e di delega dell’ente legale (Università degli Studi di Milano) ad operare nel sistema SISCO e le modalità legate agli Accordi (ATI/ATS) in casi aggregazioni ed alle regole di budget,  si richiede cortesemente a tutti gli interessati di mettersi in contatto entro e non oltre il 31 marzo 2025 con il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it) e di informare tempestivamente i referenti alla ricerca di Dipartimento.

Di seguito è possibile scaricare:

Inizio pagina

Contatti

Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca

Grant Office Life Sciences
E-mail: officina.ls@unimi.it

Inizio pagina