Multiround Call for Research projects 2025-2027
Fondazione Telethon e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) hanno pubblicato il bando Multi-round Call for Research projects 2025-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare presentati da ricercatori che svolgono la propria attività in istituti di ricerca no-profit italiani pubblici o privati.
I progetti potranno essere presentati in uno dei seguenti track:
- Track RICERCA DI BASE (Basic): focalizzato sull’identificazione di meccanismi patologici e/o target;
- Track PROVA DI CONCETTO PRECLINICA (PoC): focalizzato sull’identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici.
Per identificare il tipo di track in cui si inserisce il progetto è necessario riferirsi al Telethon development pathway (TDP), che viene descritto nel testo del bando:
- Step 0-3 per il track Basic,
- Step 4-5 per il track PoC.
I progetti che hanno come oggetto di studio i geni Tdark non sono eleggibili in questo bando (fare riferimento al bando Joint Call Telethon-Cariplo).
Come specificato nel bando, si ricorda che non sono ammissibili progetti su:
- Cancro
- Sclerosi multipla
- Immunodeficienza acquisita
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Malattie multifattoriali.
Il bando Multiround sarà attivo dal 2025 al 2027, con apertura dei bandi annuali a gennaio/febbraio e chiusura del processo di peer review a novembre. L'esito di ciascuna tornata e il feedback finale sono attesi alla fine di ogni anno.
Si potrà applicare con un progetto di ricerca ad un solo track per round, aventi i ruoli di lead applicant o partner. Nel caso un progetto non sia finanziato in un round, la presentazione del progetto rivisto (re-submission) ad un altro round sarà possibile una sola volta.
La call finanzia progetti monocentrici e bicentrici, di durata di 12, 24 e 36 mesi e con un budget massimo di 80.000 Euro/anno per il track Basic o di 120.000 Euro/anno per il track PoC.
Si consiglia di leggere con attenzione i criteri di eleggibilità per i proponenti. Il bando pone, infatti, dei vincoli alla partecipazione per ricercatori che:
- abbiano in corso altri progetti già finanziati dalla Fondazione Telethon;
- abbiano intenzione di presentare il rinnovo di un progetto finanziato nel programma Multiround 2021-2024° GGP20;
- abbiano intenzione di scegliere FRRB come ente finanziatore (consultare le linee guida FRRB della call).
Il processo di presentazione della domanda si basa su due fasi:
- presentazione di una Lettera di intenti (LOI), che sarà valutata nella fase di Triage
- presentazione una Full application, per i progetti che superano la prima fase.
La scelta dell'agenzia di finanziamento a cui presentare le application sarà effettuata durante la Fase di Full Proposal. Tuttavia, a causa dei criteri di eleggibilità e delle linee guida della Fondazione Telethon e delle linee guida di FRRB, è fortemente consigliato valutare tale scelta già in fase di LOI.
Ricordiamo che, in risposta al bando, potranno essere presentate un massimo di 2 domande di partecipazione richiedenti il finanziamento a FRRB, purché le due domande appartengano a 2 track differenti. Ciò comporta che, qualora superassero la fase di triage più di due proposte progettuali per singolo track, che intendessero richiedere il finanziamento a FRRB, sarà necessario procedere con una procedura di selezione interna all'Ateneo.
Procedure e scadenze interne
Per partecipare sarà necessario inviare ad officina.ls@unimi.it la seguente documentazione, entro il 5 marzo 2025:
a) Espressione del consenso informato, previa lettura dell’informativa sul trattamento dei dati (Appendix 1, in calce al bando), utilizzando i seguenti form:
- Modello Unimi per raccolta consenso informato del PI: questo documento, ad esclusivo uso interno, dovrà essere inviato a officina.ls@unimi.it unitamente al file del budget
- Modulo Unimi per raccolta consenso informato dei partecipanti al progetto: questo documento, ad esclusivo uso interno, dovrà essere acquisito e tenuto presso il dipartimento di afferenza del PI. Come esplicitato nel bando, la Fondazione Telethon potrebbe chiedere di visionare i moduli in qualsiasi momento.
NOTA: sulla piattaforma Telethon dovrà essere, invece, firmato online l’Appendix 1.
b) Lettera di autorizzazione del Dipartimento, nell’eventualità in cui il PI non abbia un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Milano, utilizzando esclusivamente questo template:
c) Lettere di collaborazione: in caso sia prevista la partecipazione di collaboratori, questi devono sottoscrivere una lettera in cui verranno definiti i termini della collaborazione.
Tale documento dovrà essere inviato al più presto a officina.ls@unimi.it in modo che si possa verificarne la congruità.
IMPORTANTE: per i progetti che coinvolgono pazienti, direttamente o indirettamente, sarà necessario verificare fin da ora la disponibilità della struttura ospedaliera di riferimento ad una possibile collaborazione a costo zero.
A chi avesse intenzione di nominare un collaboratore che lavori in un ente ospedaliero, prevedendo l’utilizzo di campioni/dati di pazienti, consigliamo di utilizzare questo template.
Successivamente, saranno resi disponibili i template di budget su modello di Fondazione Telethon e FRRB per la presentazione del full proposal, qualora si venisse selezionati nella fase di triage.
Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l'importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca, in particolare con il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it).
L’autorizzazione da parte della Host Institution alla presentazione della proposta viene concessa digitalmente attraverso la piattaforma informatica. Per l’Università degli Studi di Milano è la Rettrice che autorizza.
Quindi, come Organization Approver i ricercatori Unimi devono controllare di avere indicato nel proprio profilo:
- Università degli Studi di Milano come Institution (senza Dipartimento di afferenza),
- Institution Signatory Marina Marzia Brambilla come persona fisica
-sportello.ricerca@unimi.it come e-mail di riferimento
Contatti
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Life Sciences Grant Office
E-mail: officina.ls@unimi.it
- Luca Corno (int. 02-50312844)
- Livio Mallia (int. 02-50312766; mob 3351818841)
- Vittoria Mastromauro (int. 02-50312753)