Cariplo - Telethon Alliance Joint call for applications 2025 scadenza 2 aprile 2025

Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno formato un’Alleanza per investire in un’iniziativa congiunta volta a sostenere progetti di ricerca di base incentrati su aspetti in gran parte sconosciuti o scarsamente compresi di malattie rare.

Attraverso la “Joint Call for Applications 2025" finanzieranno, quindi, progetti di ricerca di base incentrati sullo studio di target definiti Tdark (da verificare attraverso il portale PubChem), ossia geni/famiglie geniche, proteine e molecole di RNA la cui funzione è sconosciuta nel campo delle malattie rare, di origine genetica e non genetica.

In particolare, i progetti ammissibili alla Call dovranno focalizzarsi sui seguenti temi:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • modificatori genetici.

Questo bando NON finanzierà progetti su:

  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA);
  • RNA non codificanti (miRNA, lncRNA ecc.).

La call finanzia due tipologie di progetti:

  • Pilot Application: progetti monocentrici della durata di 1 anno, con l’obiettivo di generare dati e/o strumenti per chiarire il ruolo dei Tdark(s) associato a malattie rare. I dati preliminari non sono obbligatori, tuttavia, se presenti, sono incoraggiati per supportare la logica e la fattibilità. Il budget massimo per progetto è di 50.000 Euro;
  • Full Application: progetti monocentrici o bicentrici (lead applicant + 1 partner) della durata di 1 o 2 anni, con una proposta dal solido background e supportata da dati preliminari obbligatori. Il budget massimo per progetto è di 250.000 Euro.

Le organizzazioni, capofila e partner, devono essere enti di ricerca italiani non profit, pubblici o privati.

Il bando presenta alcune peculiarità relativamente alla costituzione della compagine di progetto. Invitiamo pertanto tutti coloro che abbiano intenzione di predisporre una proposta in cui sia prevista la partecipazione di gruppi di ricerca afferenti a più Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano a contattare il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it) tempestivamente in modo da poter definire i termini di partecipazione.

È possibile presentare un solo progetto (indipendentemente dal ruolo: come lead applicant o come partner). Non sono ammissibili le proposte presentate già due volte nei cicli precedenti di questo stesso bando e non possono partecipare i ricercatori affiliati agli istituti di ricerca di Telethon (TIGET, TIGEM e DTI).

I proponenti possono richiedere, se necessario, la copertura del proprio salario (allocando alla voce dei salari una cifra massima pari al 50% dei costi diretti del budget totale di progetto, nel caso di Full Application).

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il testo del bando.

La domanda va presentata tramite il nuovo portale Telethon, secondo quanto riportato nelle linee guida per la compilazione.

Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 2 aprile 2025. I progetti andranno poi incontro a 3 step di valutazione.

Si fa notare, inoltre, che entrambe le unità (lead applicant e partner) di progetti multicentrici devono compilare in modo indipendente alcune sezioni della proposta.
Si rimanda alle istruzioni riportate nelle guidelines per procedere in tal senso (“Contacts - Partners”).

NOTA BENE:
L’autorizzazione da parte della Host Institution alla presentazione della proposta viene concessa digitalmente attraverso la piattaforma informatica. Per Unimi è la Rettrice che autorizza. Quindi, come Approver (Institution Signatory) i ricercatori Unimi devono inserire Marina Brambilla come persona fisica e sportello.ricerca@unimi.it come e-mail di riferimento.

Per poter selezionare la Rettrice come Institution Signatory è necessario che nel proprio profilo personale l’applicant selezioni “Università degli Studi di Milano” come Host Institution, senza indicare il Dipartimento di afferenza.

Procedure e scadenze interne

Per partecipare (sia come lead applicant sia come partner) sarà necessario inviare a officina.ls@unimi.it la seguente documentazione, entro e non oltre il 17 marzo 2025:

a) Budget di progetto;

bEspressione del consenso informato, previa lettura dell’informativa sul trattamento dei dati (Appendix 1, scaricabile dal portale) utilizzando i seguenti form:

cLettera di autorizzazione del Dipartimento, nell’eventualità in cui il PI (sia lead applicant sia partner) non abbia un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Milano.

dlettera di collaborazione: in caso sia prevista la partecipazione di collaboratori, questi devono sottoscrivere una lettera in cui verranno definiti i termini della collaborazione. Tale documento dovrà essere inviato al più presto a officina.ls@unimi.it in modo che si possa verificarne la congruità.

IMPORTANTE: Per i progetti che coinvolgono pazienti, direttamente o indirettamente, sarà necessario verificare la disponibilità della struttura ospedaliera di riferimento e definirne il ruolo.

  • A chi avesse intenzione di nominare un collaboratore che lavori in un ente ospedaliero, prevedendo l’utilizzo di campioni/dati di pazienti, consigliamo di utilizzare questo modello;
  • Per tutti gli altri tipi di collaborazione, consigliamo invece di utilizzare questo modello.

Si ricorda infine, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l'importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca, in particolare con il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it).

IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.

Contatti

Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Grant Office Life Sciences

E-mail: officina.ls@unimi.it