Linea 4 - anno 2025 scadenza 14 novembre 2025
Indice della pagina
L’Università degli Studi di Milano (La Statale), nell’ambito del Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR) 2025 e in coerenza con il Piano Strategico di Ateneo 2025-2030, ha approvato per il 2025 (CDA e Senato Accademico del mese di marzo 2025) lo stanziamento di 700.000,00 euro per la quinta edizione della Linea 4 di finanziamento per favorire l’arrivo tramite chiamata diretta di scienziati/e e studiosi/e competitivi/e a beneficio di tutto l’Ateneo.
Le trattative per il trasferimento di scienziate/i e studiose/i, sia nel caso di chiamata dall’estero, sia nel caso di chiamate ERC da altro ente nazionale, sono molto complesse e hanno una durata variabile di 12/36 mesi, dai primi contatti con il/la Principal Investigator (PI), fino allo spostamento definitivo del PI, del suo team, degli eventuali finanziamenti di ricerca e degli eventuali laboratori.
Per facilitare la risoluzione delle varie complessità legate agli spostamenti, coprirne i relativi costi e competere con strumenti adeguati con altri enti sul territorio nazionale ed europeo in termini di capacità di attrazione delle/degli scienziate/i, il Senato e il CDA hanno accordato di assegnare dei fondi di ricerca in modalità “sportello” e con cifre negoziabili a seconda della tipologia di situazione, nei limiti del budget indicati da questa linea, alle seguenti figure:
- PI italiane/i e straniere/i che siano titolari di un progetto ERC e che intendano spostarlo presso La Statale tramite la portability e che abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta, trasferendosi presso le sedi/spazi di proprietà dell’Ateneo – fino a un massimo di 50.000,00 euro;
- Vincitori/vincitrici del bando ERC che risiedano all’estero e che in fase di proposta abbiano scelto La Statale come Host Institution e abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta con finanziamento del progetto ERC stesso – fino a un massimo di 50.000,00 euro;
- Vincitori/vincitrici del Bando Rita Levi Montalcini del MUR che in fase di proposta abbiamo scelto La Statale come Host Institution e che abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta da RTDB/RTT con finanziamento del progetto Rita Levi Montalcini stesso – fino a un massimo di 25.000,00 euro;
- Fellow vincitrici/vincitori del bando Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (Horizon 2020-MSCA-IF) e/o Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships (Horizon Europe-MSCA-PF) che in fase di proposta abbiamo scelto La Statale come Host Institution e che abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta con finanziamento del progetto stesso – fino a un massimo di 20.000,00 euro;
- Fellow vincitrici/vincitori del nuovo Bando Young Researchers promosso dal MUR relativo alle Linee MSCA e MSCA Seal of Excellence (SOE) che in fase di proposta abbiamo scelto La Statale come Host Institution e che abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta con finanziamento del progetto stesso del MUR - fino a un massimo di 20.000,00 euro;
- PI italiani e stranieri già vincitori di un progetto FIS del MUR e che intendano spostarlo presso La Statale tramite la portability (se prevista dalla specifica edizione del bando) e che abbiano preso servizio negli anni solari 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta, trasferendosi presso le sedi/spazi di proprietà dell’Ateneo – fino a un massimo di 50.000,00 euro;
- PI italiani e stranieri che in fase di proposta, pur risiedendo o lavorando all’estero, abbiano scelto La Statale come Host Institution per presentare un progetto FIS del MUR e che lo abbiano vinto e prendano servizio nell’anno solare 2024 e 2025 presso la Statale con chiamata diretta con finanziamento del progetto stesso, trasferendosi presso le sedi/spazi di proprietà dell’Ateneo - fino a un massimo di 50.000,00 euro;
- Scienziate/i e studiose/i di chiara fama e scienziate/i e studiose/i che si trovino all’estero ritenuti di alto valore strategico che decidano di trasferirsi con i loro laboratori presso le sedi/spazi della Statale concorrendo allo sviluppo della didattica e della ricerca di ampio respiro a beneficio di tutto l’Ateneo e che vengano chiamati, con presa servizio negli anni solari 2024 e 2025, nel ruolo di professore con i punti organico riservati a posizioni premiali a beneficio di tutto l’Ateneo – fino a un massimo di 150.000,00 euro;
Il Senato Accademico e il CDA hanno dato mandato alla Prorettrice con delega alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Prof.ssa Monica Diluca, sentita la Rettrice e il Direttore di Dipartimento che accoglierà il/la PI, di negoziare cifre e dettagli sull’utilizzo del finanziamento coerentemente con le specificità della situazione e con i Piani Strategici dell’Ateneo e del Dipartimento.
Modalità di presentazione e tempistiche
La presentazione delle proposte dovrà avvenire esclusivamente per via telematica collegandosi alla piattaforma elixForms.
La procedura prevede la compilazione di specifiche sezioni online e il caricamento del template per la presentazione della domanda, opportunamente compilato, trasformato in PDF e firmato.
Sarà possibile accedere alla piattaforma elixForms fino alle ore 12.00 del 14 novembre 2025.
Documenti scaricabili:
- Template per la presentazione della domanda sulla Linea 4 del PSR 2025;
-
Template to request funds -
English version - Linea 4, PSR 2025.
Spese ammissibili
Il contributo d’Ateneo, le cui spese dovranno essere strettamente collegate all’esecuzione al progetto presentato, potrà essere utilizzato per:
- materiale di consumo;
- licenze software;
- acquisto e/o co-finanziamento di attrezzature di ricerca di base e strumenti informatici;
- spese per servizi esterni strettamente da assegnare esclusivamente a persone giuridiche;
- partecipazioni a convegni e missioni;
- organizzazione di eventi e workshop, anche a carattere internazionale;
- spese per quote associative correlate alla partecipazione a convegni;
- spese collegate alle pubblicazioni, (da assegnare esclusivamente a persone giuridiche) anche in formato digitale, in cui il destinatario del contributo abbia un ruolo di responsabilità. (esempi: spese di stampa, spese per diritti di riproduzioni di testi e immagini, spese per supporti multimediali, spese per editing e trattamento redazionale);
- spese per traduzioni e revisioni linguistiche strettamente correlate alle pubblicazioni (da assegnare esclusivamente a persone giuridiche);
- spese per lo spostamento di attrezzature (da altro ente verso l’Università degli Studi di Milano);
- spese di iscrizione a corsi avanzati e/o sull’utilizzo di tecnologie;
- incarichi di ricerca.
NON saranno invece ammissibili:
- assegni di ricerca di tipo a) e b);
- borse di dottorato;
- borse per giovani promettenti;
- ricercatori a tempo determinato: RTDA e RTDB;
- ricercatori a tempo determinato in tenure track RTT;
- contratti di ricerca legge 79/2022;
- contratti individuali di collaborazione, contratti di lavoro subordinato a tempo determinato;
- tecnologi a tempo determinato e indeterminato, contratti di lavoro autonomo (professionale e occasionale);
- acquisto di arredi d’ufficio;
- spese generali di funzionalità operativa e ambientale;
- spese di pubblicità e rappresentanza;
- spese per acquisto autovetture e funzionamento mezzi di trasporto;
- spese per formazione.
Durata del finanziamento e adempimenti
Il contributo assegnato per la Linea 4 del PSR 2025 sarà erogato in una unica soluzione (100% della dotazione) e il progetto dovrà essere concluso entro il 1 marzo 2028.
Il/la PI, d’intesa con il Direttore e Responsabile Amministrativo di Dipartimento, dovrà inviare alla Direzione Servizi per la Ricerca (e-mail: unigest@unimi.it) una rendicontazione scientifica e finanziaria sulla base dei modelli forniti dall’Ateneo.
Nel caso in cui al termine del progetto le cifre spese (i.e. impegnate) e rendicontate siano inferiori alle cifre assegnate, le somme non utilizzate saranno recuperate dal bilancio di Ateneo.
Di seguito alcuni punti di attenzione come promemoria per la gestione della Linea 4 del PSR 2025 in caso di finanziamento:
- il progetto andrà avviato dal 2 marzo 2026;
- l'apertura del CUP sarà a carico del Dipartimento che ospiterà il/la PI;
- questa linea di finanziamento ha come fine primario la facilitazione dell’inserimento del/della PI all’interno dell’Ateneo e non prevede la portability del finanziamento. Di conseguenza, in caso di interruzione del rapporto di lavoro del/della PI con l’Università degli Studi di Milano (ad esempio per trasferimento o cessazione), il finanziamento non potrà essere trasferito ad altro Ente e l’importo residuo sarà recuperato a bilancio;
- per una corretta gestione del finanziamento, il/la PI dovrà interagire costantemente con la Segreteria Amministrativa del Dipartimento e con gli uffici competenti;
- le pubblicazioni esito di finanziamento dovranno essere rese disponibili a tutti attraverso l'archivio AIR dopo un embargo massimo di 6 mesi (green open access) o direttamente attraverso la pubblicazione ad accesso aperto (gold open access). I dati prodotti durante l'attività di ricerca dovranno inoltre essere trattati in modalità FAIR come previsto dalla policy di ateneo su Research Data Management;
- per eventuali implicazioni etiche del progetto ed eventuale coinvolgimento di animali ai fini sperimentali è necessario contattare con ampio anticipo la Segreteria Tecnica del Comitato Etico (comitato.etico@unimi.it) e la Segreteria Tecnica dell’Organismo preposto al Benessere degli Animali (OPBA) (segreteria.opba@unimi.it);
- per tutto quanto relativo alla tutela dei risultati potenzialmente innovativi del Progetto, così come per questioni legate allo scambio di materiali e/o informazioni riservate, il riferimento è l’Ufficio Proprietà Intellettuale della Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze (tto@unimi.it);