Corsi AIR

L'Archivio Istituzionale della Ricerca riveste una grande importanza come strumento di analisi sulla produttività dei ricercatori dell'Ateneo, e rappresenta anche la possibilità di usufruire di una serie di servizi (come ad esempio il collegamento a loginmiur e ad Orcid, la possibilità di creare proiezioni rispetto agli indicatori ASN e ad altri indicatori bibliometrici, le statistiche di download dei propri lavori caricati in open access) che possono essere calcolati nel caso i dati inseriti siano completi.

Per questo motivo si è scelto di predisporre uno spazio di formazione all'utilizzo di AIR dedicato ai giovani ricercatori e a chi intende rivedere il processo di inserimento dei dati: un momento di incontro periodico per spiegare le funzionalità di IRIS (AIR, Expertise and Skills, attività di Terza missione, collegamento a ORCID e ai suoi servizi, utilizzo del modulo statistiche, modalità di import ed export dei dati, politiche di open access).

Per il caricamento degli allegati e per una gestione consapevole dei diritti d'autore e ricerca, si ritiene inoltre utile offrire periodicamente degli incontri che chiariscano alcune tematiche talvolta poco note ai ricercatori e che hanno ripercussioni sul lavoro di ricerca e sulla didattica.

Corso - Uso di AIR

Il corso affronta le principali funzioni dell’Archivio Istituzionale della Ricerca AIR in rapporto alla politica Open Access dell’Ateneo su cui si basa l’archivio ed è suddiviso in tre parti:

  1. introduzione ad AIR
  2. accesso e area personale
  3. esempio pratico di inserimento di un record. É disponibile sia in edizione italiana (lunedì) sia in edizione inglese (mercoledì).

Corso diritto d’autore e ricerca

Gestire i diritti d’autore è fondamentale per il riuso dei lavori di ricerca da parte dell’autore ma anche da parte della comunità di ricerca. Il corso tratterà le diverse situazioni (e le possibili scelte) che un ricercatore si troverà a dover fare, sia come autore che come utilizzatore dei materiali di altri.

Iscrizione e date