Gestione rifiuti Informazioni generali sulle modalità di gestione dei rifiuti prodotti nell'Ateneo
Nel 1997 il c.d. Decreto Ronchi ha disposto che i rifiuti vengano classificati in base alle attività da cui si originano, prima ancora che in base alle sostanze che li compongono.
Pertanto, tutti i rifiuti prodotti dall'Ateneo sono rifiuti speciali in quanto non provengono (come i rifiuti urbani) da locali adibiti a civile abitazione, ma da srutture che ospitano una complessa attività di servizio (istruzione universitaria).
La vigente normativa si pone come obbiettivo primario la riduzione dei rifiuti, nonché la loro differenziazione nelle fasi di produzione, di raccolta e di trattamento finale affinché sia possibile riciclarli, riutilizzarli o farne oggetto di recupero energetico.
Pertanto la raccolta differenziata non è più riferibile eslusivamente a carta, plastica/alluminio e vetro (raccolta che l'Ateneo ha tempestivamente avviato sin dal 1997), ma a tutte quelle tipologie di rifiuto che devono essere gestite facendo seguire a ciascuna un determinato percorso che privilegi l'obbiettivo e le finalità su richiamati.
Gli obiettivi di recupero conseguiti nel 2019 sono contenuti in questa Tabella.
E' quindi importante osservare, per tutte le tipologie di rifiuto prodotte nei luoghi di lavoro, quei comportamenti che ormai sono divenuti quotidiani presso le nostre abitazioni e dai quali l'ambiente e la nostra stessa salute non possono che conseguire sicuri benefici.
E' con tale finalità che nell'Ateneo sono state attivate diverse modalità di gestione per ciascuna tipologia di rifiuto.
Per ogni ulteriore informazione, si invita ad utilizzare i sotto indicati link:
Contatti utili
Direzione Edilizia e Sostenibilità
Ufficio Sostenibilità - Mail: sostenibilita.ambiente@unimi.it
Sig. Antonio Evoli Contatti
Tel. 02503.13488 - mail: antonio.evoli@unimi.it
Dott. Daniele De Filippi
Tel. 02503.13483 - mail: daniele.defilippi@unimi.it
Sig. Aurelio Grego
Tel. 02503.12224 - mail: aurelio.grego@unimi.it
Partecipa al miglioramento dei servizi
Compila il questionario di soddisfazione utenti.
Il tuo contributo ci aiuterà a migliorare i nostri servizi e rendere sempre più intuitivi i processi che li rendono fruibili.