Sorveglianza sanitaria

Al fine di garantire la sorveglianza sanitaria del personale strutturato e non strutturato esposto a rischio chimico, biologico, meccanico, da uso di attrezzature munite di videoterminali e per attività esterna, compreso il personale UNIMI operante presso enti esterni, è necessario compilare le schede di rischio accessibili tramite le credenziali di Ateneo, ai link di seguito indicati:

Scheda individuale di destinazione lavorativa ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Scheda individuale di destinazione lavorativa AGENTI BIOLOGICI

Scheda individuale di destinazione lavorativa AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI, MUTAGENI

Scheda individuale di destinazione lavorativa RISCHIO MECCANICO

Scheda individuale di destinazione lavorativa ATTIVITA' ESTERNA

Al termine della procedura, completa delle validazioni richieste, le schede di rischio saranno automaticamente trasmesse dal sistema all'Ufficio Tutela Salute attività gestionali e sistema qualità.

Personale universitario che opera presso Aziende ed Enti esterni - Per il personale universitario assoggettato ad obbligo di sorveglianza sanitaria da parte del soggetto ospitante (es: personale convenzionato con un'Azienda Ospedaliera), deve essere trasmessa all'Ufficio esclusivamente copia del certificato di idoneità (iniziale e periodica) alla mansione emesso dal medico competente del soggetto ospitante medesimo.

Nel mese di agosto 2023 l'ambulatorio del medico competente di via Santa Sofia 11, rimarrà chiuso per le visite mediche ordinarie (visite per esposizione a rischi specifici - preventive, periodiche e su richiesta del lavoratore). 

I medici competenti, durante tale periodo, garantiranno le visite mediche legate alla richiesta di flessibilità del congedo per maternità (da presentarsi entro il settimo giorno del mese), e quelle legate al rientro in servizio dalla malattia e/o infortunio dopo un periodo di assenza di 60 giorni. Le visite saranno effettuate presso l’ambulatorio di via Francesco Sforza 35 – Padiglione Devoto – Piano terra.

La data e l’ora della visita dovranno essere concordate inviando una mail all'indirizzo ambulatoriomc@unimi.it

Partecipa al miglioramento dei servizi

Compila il questionario di soddisfazione utenti.
Il tuo contributo ci aiuterà a migliorare i nostri servizi e rendere sempre più intuitivi i processi che li rendono fruibili.