La documentazione degli addebiti del traffico di telefonia fissa
La documentazione addebiti
Le chiamate effettuate tra interni appartenenti alla rete telefonica di Ateneo sono a costo zero.
Viceversa, ogni volta che si preme il tasto "0" per chiamare una numerazione telefonica pubblica, sia essa fissa o mobile, nazionale o internazionale, l'interno telefonico produce una spesa.
Il Servizio di fonia di Ateneo consente la consultazione dei dati di traffico e delle relative spese generati da queste telefonate raggruppati per singola struttura universitaria.
I dati sono prodotti, raccolti e pubblicati dalla società che ha in gestione il servizio di Global Service di Ateneo. Fino al 30 giugno 2022, la Società Piemme Telecom srl.
Grazie a questa funzionalità, per ogni singolo interno è possibile conoscere (su base mensile):
- Durata delle chiamate;
- Numero delle chiamate;
- Costo delle chiamate, calcolato secondo il profilo tariffario vigente nel periodo preso in considerazione.
Le tre componenti di traffico vengono poi suddivise per Direttrice di traffico, ovvero per le seguenti tipologie di chiamate:
- verso il distretto urbano 02
- verso i prefissi nazionali (chiamate interdistrettuali)
- verso i prefissi internazionali
- verso la telefonia mobile e verso le altre numerazioni telefoniche associate ai servizi (numerazioni che iniziano per 8*, 7* e 1*).
Il piano tariffario applicato
L'Operatore che offre il servizio di telefonia fissa alla nostra Università è Fastweb SpA, in quanto vincitore della gara CONSIP Telefonia Fissa 5.
A seguito dell'adesione a questa convenzione da parte dell'Università, il piano tariffario applicato è il seguente:
Traffico originato | Costo al minuto IVA esclusa |
---|---|
Distrettuale, incluso urbane | € 0,0045 |
Interdistrettuale | € 0,01 |
Verso rete mobile | € 0,01 |
Internazionale - Area 1 | € 0,0515 |
Internazionale - Area 2 | € 0,0911 |
Internazionale - Area 3 | € 0,1678 |
Internazionale - Area 4 | € 0,0962 |
Internazionale - Area 5 | € 0,2560 |
Internazionale - Area 6 | € 0,2000 |
Internazionale - Area 7 | € 0,1226 |
Internazionale - Area 8 | € 0,2193 |
dove le Aree sono così definite:
Area 1
Austria, Belgio, Canada, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Slovenia, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera.
Area 2
Albania, Algeria, Andorra, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Repubblica Ceca, Egitto, Gibilterra, Islanda, Iugoslavia, Libia, Liechtenstein, Macedonia, Malta, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Polonia, Romania, Slovacchia, Saint Pierre et Michelon, Turchia, Ungheria, Tunisia.
Area 3
Arabia Saudita, Bahrein, Cipro, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Pakistan, Qatar, Siria, Uzbekistan, Yemen.
Area 4
Australia, Giappone, Nuova Zelanda.
Area 5
Angola, Antille Olandesi, Argentina, Belize, Benin, Bolivia, Brasile, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Cile, Colombia, Congo, Costa d'Avorio, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Eritrea, Etiopia, Guatemala, Hawaii, Honduras, Kenya, Lesotho, Liberia, Madagascar, Mauritania, Messico, Mozambico, Nicaragua, Nigeria, Panama, Paraguay, Perù, Portorico, Senegal, Somalia, Repubblica Sudafricana, Sudan, Uganda, Uruguay, Venezuela, Zaire, Zambia.
Area 6
Filippine, India, Indonesia, Malaysia, Tailandia.
Area 7
Armenia, Azerbaigian, Cina, Georgia, Kazakistan, Russia, Taiwan.
Area 8
Tutti gli altri paesi.
Da notare che il piano tariffario CONSIP non comprende le chiamate effettuate verso le numerazioni telefoniche associate ai servizi, ovvero le numerazioni che iniziano per 1*, 7* e 8*, per le quali ogni singolo fornitore del servizio adotta in modo autonomo le tariffe di mercato.
L'accesso al sistema di documentazione addebiti
L'accesso all'area di consultazione dei dati è consentita ai Responsabili di ogni singola struttura universitaria, ovvero, in loro vece, ai collaboratori da loro espressamente autorizzati (a questo proposito, per ogni informazione è a disposizione la casella vocale 15300 oppure l'indirizzo di posta servizio.fonia@unimi.it).
Per accedere all'area, devono essere utilizzate le credenziali del servizio di posta elettronica (username, ovvero l'indirizzo di posta senza "@unimi.it", e stessa password).