Formazione specifica

La formazione specifica deve essere erogata in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e dei possibili danni caratteristici del settore in cui opera il lavoratore.

Sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 l’Ateneo, quale pubblica amministrazione, si colloca nella classe di rischio medio, pertanto la formazione obbligatoria sulla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro prevista dagli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, Allegato A, per tutti i lavoratori “neoassunti” consiste oltre al modulo di 4 ore dedicato alla formazione generale, in un modulo di 8 ore di formazione specifica, per un totale di 12 ore, da realizzarsi entro 60 giorni dalla data di assunzione. E’ possibile una deroga per i lavoratori che non svolgono mansioni in settori a rischio medio o alto, essi possono frequentare i corsi per il rischio basso (4 ore).

Aggiornamento formazione specifica - per tutti i livelli di rischio

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per l’attività di laboratorio - rischio alto

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per addetti agli scavi archeologici - rischio medio

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per vitivinicoli - rischio medio

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per l’attività di laboratorio - rischio medio

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per l’attività di ufficio - rischio medio

Inizio pagina

Corso di formazione specifica per l’attività di ufficio - rischio basso

Inizio pagina