Pensione Quota 102
Indice della pagina
Che cos'è
La "Quota 102" è una prestazione economica erogata, a domanda, ai lavoratori dipendenti e autonomi che maturano, entro il 31 dicembre 2022, un’età anagrafica di almeno 64 anni e un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
I lavoratori che maturano tali requisiti conseguono il diritto al trattamento pensionistico il primo giorno successivo dopo 6 mesi di finestra mobile. Il calcolo della pensione è proprio, e non ci sono limiti di importo di assegno mensile.
Per il conseguimento della pensione "Quota 102" è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente.
Il TFS/TFR viene differito al momento del raggiungimento degli ordinari requisiti previsti dall’art.24 DL 201/2011 (vecchiaia o anticipata).
Inizio paginaCome fare domanda
La domanda può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Prima di presentare la domanda all'INPS contattare l'Ufficio Pensioni e Adempimenti Fiscali e Contributivi - ufficio.pensione@unimi.it .
Ulteriori informazioni alla pagina Pensione anticipata Quota 102 del sito istituzionale dell'INPS.
Inizio paginaDivieto di cumolo Reddito/Pensione
La "Quota 102" non è cumulabile con i redditi derivanti da qualsiasi attività lavorativa, svolta anche all’estero, a eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi annui.
La produzione di redditi derivanti da attività lavorativa diversa da quella autonoma occasionale, o la produzione di redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale oltre il limite dei 5.000 euro lordi annui comporta la sospensione dell’erogazione del trattamento pensionistico nell’anno di produzione dei predetti redditi e l’eventuale recupero delle rate di pensione indebitamente corrisposte.
Inizio pagina