Pin e servizi INPS Come richiedere i servizi INPS su pensioni, previdenza, posizione assicurativa
L’INPS, che dal 1° gennaio 2012 è subentrato alla gestione INPDAP, ha stabilito che le richieste di prestazioni pensionistiche e previdenziali (domande di pensione, riscatti, ricongiunzioni) e la consultazione della propria posizione assicurativa vanno fatte obbligatoriamente per via telematica.
Ai sensi dell'articolo 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020, dal 1° ottobre 2021 l'accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Di conseguenza, non è più consentito l'accesso ai servizi INPS con il PIN, con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano (Circolare INPS n. 127 del 12/08/2021).
I nostri uffici garantiscono il supporto necessario all’avvio di tutte le pratiche, fornendo al personale e all’INPS i dati indispensabili al corretto svolgimento delle procedure. Si può accedere ai servizi Web dell’INPS direttamente dal portale INPS o tramite i patronati autorizzati.
Per informazioni: