SPID personale professionale

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce alle imprese e a tutti i cittadini, anche in qualità di dipendenti, un sistema di autenticazione sicuro ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

Dal 28 febbraio 2021 tutte le Pubbliche Amministrazioni, centrali e non, e i servizi ad esse collegati, devono integrare SPID, CIE o EIDAS come unici sistemi di autenticazione, uniformando l’accesso ai servizi pubblici digitali in tutto il Paese.

L’Ateneo, anche in virtù della legge n. 120 dell'11/09/2020 che ha reso efficaci le disposizioni del decreto “Semplificazione e innovazione digitale”, ha avviato il percorso di transizione verso un'unica identità digitale nazionale, non consentendo più di utilizzare le abituali utenze (nome utente e password) per accedere alle piattaforme di altre Pubbliche Amministrazioni. L’Ateneo si è assunto quindi l’onere organizzativo e gestionale di rilasciare le credenziali SPID ad uso professionale per il personale TAB che ne necessita. In questo modo è possibile evitare di utilizzare la propria identità digitale personale per scopi lavorativi.

Al fine di contenere la spesa e di monitorare la distribuzione dei codici ai soli soggetti che ne abbiano effettiva necessità professionale, è stato predisposto per il personale TAB un apposito modulo Elixform, che deve essere firmato dal/dalla dipendente e sottoposto ad autorizzazione del/della dirigente o responsabile di riferimento.

L'Ateneo, nel rilasciare lo SPID personale per uso professionale, non raccoglie alcun tipo di dato personale necessario al rilascio della credenziale: i dati richiesti durante il processo di rilascio vengono raccolti e utilizzati esclusivamente dal fornitore esterno (InfoCert) che rilascia le credenziali e mai, per nessun motivo, comunicati a terzi, compreso l'Ateneo.

Nell'eseguire le procedure d'acquisto, inoltre, i dati vengono comunicati dal gestore SPID direttamente alla piattaforma acquisti, che opera quale titolare autonomo del trattamento.

Per la richiesta dello SPID è necessario inoltrare domanda tramite i moduli Elixform disponibili ai seguenti link:

Per l’utilizzo delle credenziali al livello richiesto dalla legge (Livello 2 che corrisponde al Level of Assurance LoA3 dello standard ISO/IEC DIS 29115) è necessario utilizzare l’applicazione mobile disponibile:

Per ulteriori informazioni o per problematiche tecniche e operative legate al rilascio, scrivere a coordinamento.processi@unimi.it

Riferimenti normativi e attuativi:

Pagina a cura dell’ Ufficio Supporto Responsabile per la Transizione al Digitale e Coordinamento Processi
Via G. Colombo, 46
coordinamento.processi@unimi.it