Domande frequenti - F.A.Q.
Vengono riportate, di seguito, alcune delle domande più prequenti in materia di installazione dell'antivirus di Ateneo con le relative risposte.
Come mai devo installare l’antivirus?
L’antivirus è un prodotto fondamentale per la protezione del vostro pc e di tutto l’Ateneo. Un’infezione da virus sul vostro pc può avere un impatto anche su tutta la struttura aiutando a diffondere il virus. I malware sono in grado di cancellare, e crittografare e sfruttare tutti i dati e i file presenti nel vostro pc.
Cosa faccio se non sono in grado di installare l’antivirus?
Nel caso non si sia in grado di installare l’antivirus contattare il proprio referente tecnico di struttura per ottenere supporto.
Cosa fare se l'antivirus non si aggiorna oppure compare un Alert di mancato aggiornamento per l’antivirus?
- Contattare il proprio referente di struttura per effettuare un controllo dello stato del PC (aggiornamenti, versioni, corretta installazione e disinstallazione del prodotto ecc..).
- Se il problema non viene risolto anche a seguito dell'intervento del referente di struttura, aprire un ticket su SPOC nella sezione “Cybersecurity” con l’offerta “Antivirus: assistenza utente”. Specificare nella descrizione del ticket i passi eseguiti, il sistema operativo in uso, l'indirizzo IP ed il nome host del pc.
Come controllo se l’antivirus è aggiornato?
Cliccare col tasto destro sull’icona di Microsoft Defender della barra degli strumenti. Nella schermata che appare accedere a “Protezione da virus e minacce”. In questa pagina, nella sezione “Aggiornamenti della protezione da virus e minacce” compare “L’intelligence sulla sicurezza è aggiornata” e alla riga successiva la data e ora dell’ultimo aggiornamento. Accedere al link sottostante “Aggiornamenti della protezione” per verificare manualmente la presenza di aggiornamenti.