Faq - Credenziali @unimi.it

1. Il rilascio delle credenziali di Ateneo

1.1. Sono stato assunto da poco. Cosa devo fare per richiedere le credenziali di Ateneo?
Niente. Le credenziali nel dominio istituzionale unimi.it sono create in modo automatico per interrogazione del sistema informativo di Ateneo.
Le modalità di assegnazione variano da categoria a categoria. Si consulti Rilascio e rinnovo credenziali per avere informazioni più dettagliate.
L'accesso tramite client di posta in modalità IMAP (Thunderbird, Outlook ecc.) è possibile fin da subito mentre l'accesso via webmail (che avviene tramite il Sistema di Autenticazione di Ateneo) sarà possibile a partire dal giorno successivo alla data di creazione della casella. Si raccomanda, comunque, di cambiare il prima possibile la password assegnata d'ufficio e successivamente di cambiarla periodicamente accedendo alla pagina La gestione della password.

1.2. A quali categorie di collaboratori sono rilasciate le credenziali di Ateneo?
Le categorie degli aventi diritto sono indicate nella pagina Rilascio e rinnovo credenziali.

1.3. Ho diritto al rilascio delle credenziali, ma non mi è mai arrivato il codice via SMS. Come faccio a recuperarle?
E' disponibile un servizio di segreteria telefonica all'interno 15222 (02503 15222 per le chiamate esterne) attraverso il quale lasciare un messaggio sul problema riscontrato. E' indispensabile, in tale caso, specificare nome, cognome, email alternativa, struttura di afferenza, indirizzo della sede e numero telefonico di riferimento).

2. La gestione della password e della MFA

2.1. Non ricordo più la password associata alle mie credenziali. Cosa devo fare?
Non è possibile recuperare una password dimenticata. Deve essere necessariamente reimpostata.

2.2. E' possibile cambiare la password associata alle mie credenziali?
Sì, e vi consigliamo di farlo periodicamente. Per procedere, si deve accedere alla pagina dei servizi web di cambio-password.
Attenzione: poiché le credenziali garantiscono l'accesso a tutti i servizi online di Ateneo con autenticazione, se si imposta una nuova password questa dovrà essere utilizzata ovunque, non solamente per accedere alla propria casella di posta elettronica.

2.3 Cos’è l’autenticazione a più fattori?
L’autenticazione a più fattori (o MFA) è un sistema che garantisce una maggiore sicurezza durante la fase di accesso alla propria casella di posta o al proprio account Microsoft 365. Per farlo prevede un ulteriore step di autenticazione, oltre al normale utilizzo di nome utente e password. Questo nuovo passaggio può essere personalizzato dall’utente.

2.4 Come funziona l’autenticazione a due fattori di Microsoft?
L’accesso ai servizi Microsoft con MFA prevede la ricezione sul proprio smartphone di un codice temporaneo, che viene richiesto dopo l’inserimento di nome utente e password. Per ricevere il codice temporaneo si può utilizzare:

  • app Microsoft Authenticator, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Android e iOS;
  • app di autenticazione di terze parti, come ad esempio Google Authenticator (utile, per esempio, se si hanno vecchie versioni di Android);
  • app di autenticazione come add-on del browser;
  • SMS, se non si desidera o non è possibile installare applicazioni sul proprio telefono.

2.5 Cosa devo fare per configurare la MFA?
Vai al link https://aka.ms/MFASetup e fai il login con il tuo user id e password di Ateneo. Il sistema informa che sono necessarie altre informazioni e devi cliccare su “Avanti”.
Per installare l’app Microsoft Authenticator o una app di terze parti o impostare il numero di telefono su cui ricevere l’SMS, consulta questa guida: https://auth.unimi.it/migrazione365/MFA_def_IT.pdf
Per installare l’app di autenticazione come add-on del browser consulta questa guida: https://auth.unimi.it/migrazione365/MFA_Authenticator-Browser_ADDON.pdf

3. Scadenza delle credenziali

3.1. Ho ricevuto un messaggio in cui si notifica la prossima scadenza delle mie credenziali in unimi.it e, con esse, del servizio di posta elettronica. Come mai?
Le credenziali nel dominio istituzionale unimi.it sono rilasciate e rinnovate solo a chi è in possesso di un contratto di collaborazione che:

  • è stato stipulato con questa Università ed è in corso di validità;
  • è stato registrato nelle banche dati anagrafiche di Ateneo.

Per ulteriori informazioni, si consultino le pagine dedicate alla gestione delle credenziali e delle caselle di posta elettronica di Ateneo.

3.2. Sono un laureato frequentatore, (oppure) sono un cultore della materia, (oppure) ho appena ottenuto un contratto di collaborazione da un Dipartimento di questa Università, ovvero ente o società esterna che collabora con questa Università. Ho diritto al rilascio/rinnovo delle credenziali in unimi.it?
No.

3.3. Non appartengo ad una delle categorie degli aventi diritto al rilascio/rinnovo delle credenziali nel dominio unimi.it. Posso comunque richiedere il rilascio di una casella di posta elettronica di Ateneo?
A tutti coloro che collaborano a vario titolo in ambito accademico, ma che non rientrano tra le categorie degli aventi diritto, è data la possibilità di richiedere, rivolgendosi al responsabile della struttura universitaria presso la quale si opera, ovvero ad un docente di riferimento, il rilascio di una casella di posta elettronica nel dominio guest.unimi.it, accedendo allo SPOC.
Queste credenziali, rilasciate nella forma nome.cognome@guest.unimi.it, garantiscono un accredito per l'uso del solo servizio di posta elettronica (no accesso al Sistema Bibliotecario digitale, no accesso ad Air, no accesso alla rete wireless di Ateneo, ...).

3.4. Ho ricevuto l'avviso di scadenza del servizio nel dominio unimi.it. Come posso avvisare, alla scadenza, i miei corrispondenti dell'avvenuto cambiamento di indirizzo?
Per informare i suoi abituali corrispondenti, può attivare via webmail, entro la data di scadenza, i servizi di risposta automatica e/o inoltro automatico dei messaggi in arrivo verso un'altra casella di posta elettronica:
Impostazione Risposta automatica (messaggio di ferie):
La Risposta Automatica spedisce al mittente, istantaneamente alla ricezione di una e-mail, un messaggio di risposta automatico che può essere impostato a piacere. In questo caso, può essere utilizzato per avvisare il mittente dell'imminente o avvenuto cambiamento di indirizzo di posta.
Menu Opzioni in basso a sinistra (nel layout alternativo alla versione classica, le Opzioni sono disponibili cliccando su "Benvenuto/a", in alto a destra, e scegliendo la voce Impostazioni). All'interno di questo menu, si seleziona il triangolino in corrispondenza di Account Locale, Messaggio di ferie.
Si mette un segno di spunta su "Abilita Risposta Automatica", si configurano la Data di Inizio e la Data di Fine (come data di fine suggeriamo, in questo caso specifico, di mettere una data successiva di almeno cinque mesi rispetto a quella di scadenza definitiva delle credenziali in unimi.it). Si indica poi un intervallo di tempo (espresso in ore) di frequenza dell'invio della risposta automatica.
Si inserisce l'oggetto che deve avere il messaggio (ad esempio: "Questa casella cade in disuso, cortesemente contattatemi al nuovo indirizzo ..." (specificare qui il nuovo indirizzo di e-mail). Si può scegliere di impostare questo messaggio per i soli utenti del dominio di posta di Ateneo (unimi.it e sottodomini), e uno diverso per gli utenti di tutti gli altri domini di posta. Se si inserisce solo quest'ultimo, varrà per tutti i mittenti.
Per confermare l'impostazione si usa il tasto "Salva preferenze".
Impostazione Inoltro:
La funzione dell'Inoltro automatico fa sì che ogni messaggio in arrivo ad una casella di posta venga inoltrato anche ad un altro indirizzo. In questo caso, può essere impostato per redirezionare tutta la corrispondenza in arrivo alla casella ormai scaduta verso un altro indirizzo attivo.
Sempre dal Menu Opzioni si seleziona il triangolino in corrispondenza di Account Locale ed Inoltro: si mette un segno di spunta su "Attiva inoltro automatico" e nella finestra "Inoltra" si indica un indirizzo ove reindirizzare i messaggi. C'è anche la possibilità di salvare una copia del messaggio sul server di Ateneo, mettendo la spunta su "Mantieni una copia": se si sceglie questa ultima opzione, si tenga comunque conto del fatto che la casella unimi.it sarà accessibile solo fino alla scadenza. Per confermare le impostazioni si usa il tasto "Salva Preferenze".

3.5. Ho ricevuto l'avviso di scadenza del servizio nel dominio unimi.it e, non potendo ottenere il rinnovo, ho chiesto ed ottenuto il rilascio di una casella di posta elettronica nel dominio guest.unimi.it. Potete impostarmi voi i servizi di Risposta Automatica e di Inoltro verso il mio nuovo indirizzo?
Se avete le credenziali in scadenza e chiedete, per tempo entro tale data, il rilascio di una casella nel dominio guest.unimi.it, i servizi di Risposta Automatica e di Inoltro saranno inseriti automaticamente dal giorno successivo alla scadenza, e verranno mantenuti attivi per cinque mesi.
Raccomandiamo comunque di provvedere voi stessi, prima possibile, alla loro attivazione, in modo da iniziare ad avvisare i vostri corrispondenti del cambio di indirizzo prima possibile (e con un messaggio di vostro gradimento).
Se vi siete impostati da soli l'inoltro (verso un indirizzo di posta esterno all'Ateneo, come gmail.com, alice.it, libero.it, o verso l'indirizzo guest.unimi.it), oppure un messaggio di "Risposta automatica", queste impostazioni non saranno in ogni caso modificate e saranno mantenute attive per cinque mesi dalla data di scadenza delle credenziali.